Sistemi Termici Centralizzati
Junkers si impegna a rispettare le attuali  normative in materia di risparmio energetico e tutela dell’ambiente  offrendo prodotti a basse emissioni inquinanti, con bassi consumi e  integrabili ad impianti che sfruttano energie rinnovabili. Bosch destina  in ricerca e sviluppo oltre 1.5 miliardi di euro all’anno alla tutela  dell’ambiente ed alla salvaguardia delle risorse naturali.
Entro il 2015 Bosch ha come  obiettivo aziendale quello di abbattere del 30% le emissioni sui  prodotti rilasciano CO2, risparmiare il 30% di energia e raggiungere il  30% di fatturato con sistemi che utilizzano le energie rinnovabili.
Junkers è infatti  all’avanguardia nella realizzazione di impianti per la fornitura di  calore grazie all’impiego di tecnologie quali la condensazione e  all’utilizzo integrato delle energie rinnovabili.
Le recenti normative in materia  di riscaldamento (che riguardano soprattutto sicurezza, qualità e  risparmio energetico) stabiliscono regole rigide per ottenere impianti a  norma sempre più innovativi, efficienti ed affidabili.
La complessità di questi  impianti, unita a un mercato altrettanto articolato e competitivo, ha  portato Junkers a progettare soluzioni che soddisfino tutte le richieste  dei clienti.
I nuovi sistemi termici  centralizzati murali a condensazione Junkers rappresentano la soluzione  ideale per scegliere, secondo le proprie esigenze, tra varie tipologie  di sistemi integrati di riscaldamento centralizzato adatto sia per  edifici di piccole dimensioni (a partire da 62 kW) che per quelli di  grandi dimensioni (fino a 1520 kW) e con la possibilità di integrazione  con sistemi solari termici.
Rispetto agli impianti di riscaldamento centralizzati tradizionali i vantaggi delle nuove centrali termiche Junkers sono:
* Risparmio energetico  grazie alla tecnologia della condensazione che riutilizza il calore  latente presente nei prodotti di combustione
* Minori emissioni inquinanti
* Completa integrabilità con sistemi solari termici
* Contabilizzazione delle  utenze individuali tramite moduli capaci di leggere la quantità di  calore effettivamente consumata che permetterà una precisa ripartizione  delle spese
* Dimensionamento degli impianti sulla base del reale fabbisogno termico
* Ampia scelta nella  disposizione degli impianti (in linea, schiena a schiena, con  installazione all’interno o all’esterno dell’edificio)
* Regolazione climatica ottimizzata per ogni tipologia d’impianto
* Funzionamento con ciclo di rotazione alternato e discontinuo
* Kit completi e già assemblabili forniti da Junkers
* Vantaggi economici (grazie  alla possibilità di dividere con gli altri condomini le spese di  manutenzione annuale obbligatorie per legge)
Le centrali termiche  Junkers impiegano caldaie murali a condensazione CERAPURMAXX di nuova  serie (da 1 a 16) che assicurano alte prestazioni all’impianto con  rendimenti, che grazie alla esclusiva tecnologia (ETA plus) dei  bruciatori ceramici, possono raggiungere anche il 110%.
Per la loro messa in opera e per il loro corretto funzionamento vanno considerati sia aspetti normativi che funzionali.